FCI Standard N° 309 / 09.08.1999
SHAR-PEI

ORIGINE: Cina
PATRONATO: F.C.I.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:
14.04.1999
UTILIZZAZIONE: cane da caccia e da guardia
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
Molossoidi e cani bovari svizzeri.
Sezione 2.1 Molossoidi
Senza prova di lavoro
BREVE CENNO STORICO: Questa razza cinese è esistita per centinaia di anni
nelle province situate lungo le coste del Mar Cinese del Sud. La città di Dialak, nella
provincia di Kwun Tung è probabilmente il suo luogo di origine.
ASPETTO GENERALE:
Cane di media taglia, attivo, compatto, dal rene corto, inscrivibile in un
quadrato. Le rughe sul cranio, le pieghe a livello del garrese, le sue orecchie piccole e il
muso che ricorda quello dell’ippopotamo, gli conferiscono un aspetto unico. I maschi
sono più grandi e più potenti delle femmine.
PROPORZIONI IMPORTANTI:
• L’altezza dello Shar-Pei al garrese è quasi uguale alla lunghezza del corpo dalla
punta della spalla alla punta della natica; ciò specialmente nei maschi.
• La distanza dal tartufo allo stop corrisponde pressappoco a quella dallo stop
all’occipite.
COMPORTAMENTO – CARATTERE:
Calmo, indipendente, fedele, affettuoso verso la sua famiglia
TESTA: piuttosto grande in rapporto al corpo. Le rughe sulla fronte e le guance si
prolungano per formare giogaia
REGIONE DEL CRANIO:
Cranio piatto, largo
Stop medio
REGIONE DEL MUSO:
Tartufo: grande e largo, preferibilmente nero, ma è ammesso qualsiasi colore in
conformità al colore generale del mantello. Le narici sono molto aperte.
Muso: costituisce una caratteristica della razza. Largo dall’inizio alla fine, non ha
alcuna tendenza a restringersi. Labbra e parte superiore del muso molto
spessi. Un rigonfiamento alla base del tartufo è tollerato.
Bocca: si preferiscono di un nero bluastro la lingua, il palato, le gengive e le labbra La
lingua macchiettata di rosa è tollerata; la lingua interamente rosa è del
tutto indesiderabile. Nei cani dal mantello di colore diluito la lingua è
tutta color lavanda.
Mascelle-denti: mascelle forti che presentano una perfetta chiusura a forbice, cioè
gli incisivi superiori si sovrappongono gli inferiori con stretto contatto e
sono impiantati perpendicolarmente alle mascelle. Lo spessore del labbro
inferiore non deve essere tale da disturbare la chiusura delle mascelle.
Occhi: scuri, a mandorla, dall’espressione imbronciata. L’iride dal colore più chiaro è
tollerata nei cani che hanno il mantello di un colore diluito. La funzione
del globo oculare e delle palpebre non deve in nessun caso essere
disturbato da pelle, pieghe o peli che le circondano. Qualsiasi segno
d’infiammazione del globo oculare, della congiuntiva o delle palpebre è
da proscrivere. Niente entropion
Orecchi: molto piccoli, piuttosto spessi, a forma di triangolo equilatero,
leggermente arrotondati all’estremità; sono attaccate alte con l’estremità
ripiegata in direzione dell’occhio; ben posizionate in avanti sopra gli
occhi, sono ben distanziate e cadono ben aderenti al cranio. L’orecchio
eretto è un decisamente indesiderabile.
COLLO: forte, di media lunghezza, ben innestato sulle spalle. La pelle lassa sotto
il collo non deve essere eccessivamente sviluppata
CORPO: nei cani adulti, le pieghe cutanee sul corpo sono molto indesiderabili
tranne che al garrese e alla base della coda, dove ci sono pieghe di media
consistenza.
Linea superiore scende leggermente dietro il garrese per rialzarsi leggermente sul
rene
Dorso corto, solido
Rene corto, largo, leggermente bombato
Groppa piuttosto piatta
Torace largo e ben disceso; la regione sternale arriva al livello dei gomiti
Linea inferiore rimonta leggermente sotto le reni.
CODA: spessa e rotonda alla radice, si affusola in una punta fine. La coda è attaccata
molto alta, tratto caratteristico della razza. Può essere portata alta e
incurvata, arrotolata in ricciolo chiuso o ricurva sopra o su uno dei due
lati del dorso. L’assenza di coda o una coda accorciata sono decisamente
indesiderabili.
ARTI:
ANTERIORI: sono diritti, di moderata lunghezza e con una buona ossatura. La pelle
non ha pieghe.
Spalle muscolose, ben aderenti e oblique
Metacarpo leggermente inclinato, forte ed elastico.
POSTERIORI: muscolosi. Solidi, moderatamente angolati, perpendicolari al suolo; visti
da dietro, i posteriori sono paralleli. Pieghe sulla coscia, le gambe e il
metatarso come pure un ispessimento della pelle a livello dei garretti,
sono indesiderabili.
Garretto ben disceso
PIEDI: di moderata grandezza, compatti, non schiacciati. Le dita hanno buone nocche.
Non ci sono speroni ai posteriori
ANDATURA: l’andatura preferita è il trotto. Il movimento è sciolto, equilibrato
ed energico con buon allungo degli anteriori e forte spinta dei posteriori.
I piedi hanno tendenza a convergere verso l’asse centrale quando la
velocità aumenta. L’andatura artefatta è un difetto.
MANTELLO:
PELO: è una caratteristica della razza: corto, duro e irto. Il pelo è diritto e separato sul
corpo, in generale più adagiato sugli arti. Non c’è sottopelo. La
lunghezza del pelo può variare da 1 a 2,5 cm. Non è mai toelettato.
COLORE: tutti i colori uniti sono accettati tranne il bianco. Spesso il pelo della coda
e della regione posteriore delle cosce è d’una tonalità più chiara. Un tono
più ombreggiato lungo il dorso e sugli orecchi è tollerato.
TAGLIA:
Altezza 44 – 51 cm al garrese
DIFETTI: Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata
come difetto e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve essere
proporzionata alla sua gravità
DIFETTI GRAVI:
• Chiusura diversa dalla forbice (transitoriamente, è tollerato un leggerissimo
enognatismo)
• Muso affilato
• Lingua macchiettata (tranne lingua macchiettata di rosa)
• Orecchi grandi
• Coda attaccata bassa
• Pelo di una lunghezza che sorpassa 2,5 cm.
DIFETTI ELIMINATORI:
• Muso piatto con enognatismo importante; prognatismo.
• Lingua tutta rosa
• Labbra inferiori arrotolate, ostacolando la chiusura delle mascelle
• Occhi rotondi, sporgenti; entropion, ectropion
• Pieghe delle pelle o peli che ostacolano la funzione normale degli occhi
• Orecchi eretti
• Anurismo; mozziconi di coda
• Pieghe importanti della pelle sul corpo (tranne al garrese e alla radice della coda)
e sugli arti
• Colori non uniti (albini, striature, chiazze di colore, macchie, cani nero-focati,
colore che forma una sella).
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali, completamente
discesi nello scroto.
NOTA: qualsiasi modifica fisica artificiale dello Shar-Pei (in modo particolare
alle labbra e alle palpebre) elimina il cane dalla competizione.


*http://enci.it (tutte le informazioni riportate).