CRITERI DI ALLEVAMENTO

Allevare Shar Pei consapevolmente è una scelta difficile. 

Il senso di responsabilità verso il miglioramento della razza è doveroso e necessità di una formazione continua.    

    I nostri criteri di allevamento si basano su alcuni punti fondamentali imprescindibili dettati dall’etica e dall’evoluzione degli studi sul benessere animale.


Riproduttori

Tutti i nostri riproduttori vengono testati per le principali patologie ereditarie di razza (SPAID e POAG/PLL) e vengono valutati per la displasia dell’anca e del gomito (HD/ED).      

Tutti i soggetti dell’allevamento vengono monitorati costantemente dal nostro Medico Veterinario e per nessuna ragione viene riprodotto un esemplare che abbia avuto un problema di salute ereditario noto o che abbia avuto un episodio febbrile ingiustificato (possibile sintomo di Febbre dello Shar Pei).    

Tutti i cani che vivono o accedono all’allevamento devono essere muniti di Libretto Sanitario, essere in ottime condizioni di salute, essere in regola con la profilassi vaccinale completa e con il protocollo antiparassitario interno ed esterno. 

I nostri Shar Pei adulti vengono nutriti con alimenti di altissima qualità e l’aggiunta di integratori quando è necessario. I nostri riproduttori vengono socializzati, educati ed addestrati a seconda delle loro doti naturali e della loro predisposizione, con particolare attenzione ad uno sviluppo etologicamente corretto, grazie anche ad Addestratori specializzati nella razza, a consulenti esterni ed alle verifiche zootecniche sia del circuito FCI che di altri circuiti.


Cucciolate

Le fattrici si preparano all’accoppiamento non prima del secondo calore e hanno un tempo di attesa tra una cucciolata e l’altra necessario perché ristabiliscano le loro condizioni fisiche e fisiologiche ottimali.

Durante la gravidanza e durante l’allattamento vengono alimentate con un mangime Starter prodotto appositamente per lo scopo, e viene integrato alla dieta Acido Folico, Omega 3 e Omega 6.

Gli stalloni scelti per le monte vengono supportati con integrazioni vitaminiche.

Tutti i riproduttori si accoppiano tassativamente in modo naturale, senza forzature o inseminazione artificiale. 

La gravidanza viene monitorata dal nostro Medico Veterinario con minimo una ecografia ed una lastra finale. 

Le fattrici partoriscono in Sale Parto accuratamente predisposte, supervisionate per tutto il tempo, con il massimo standard di igiene possibile e con il controllo della temperatura e dell’umidità ambientale. 

I cuccioli vengono costantemente monitorati da Medici Veterinari e da Addestratori ed Educatori Cinofili, viene valutata la curva di crescita, lo stato di salute e la predisposizione del carattere.

Lo svezzamento viene effettuato con lo Starter con cui si nutre la madre, per poi passare progressivamente ad un mangime Puppy di alta qualità dopo i 50 giorni.

I cuccioli vengono stimolati durante le loro fasi di crescita con rumori, manipolazioni, materiali di contatto ed oggetti con cui possono giocare ed interagire.

Raggiunta la fase di socializzazione vengono iniziati sia alla socializzazione intraspecifica (con cani della stessa razza e di razze diverse) sia interspecifica (con persone, bambini e altre specie animali), anche introducendoli in ambienti diversi, sempre con le dovute precauzioni igieniche (è garantito che non vengano a contatto con specie selvatiche).

Dopo un’accurata selezione dei proprietari, i cuccioli vengono ceduti dal 61esimo giorno con il Libretto Sanitario, Iscrizione all’Anagrafe Canina (Microchip), Vaccinazioni, Sverminazioni, Certificato di Buona Salute del Medico Veterinario, Test Comportamentale, Pedigree ENCI/FCI, Puppy Kit, Contratto di Acquisto, Ricevuta di Pagamento e, su richiesta, Passaporto, Vaccino Anti-Rabbia ed Export Pedigree FCI.


Ambiente

Ci troviamo in una zona incontaminata della provincia di Cuneo, ai piedi delle Langhe, in una villa della fine del 1700 appartenuta alla Contessa di Bellocchio.

L’allevamento gode di una tenuta di oltre 70.000 metri quadri di terreno recintato e diviso in settori, con ampie zone pianeggianti, scoscese, boschive, ampi cortili ed un laghetto, ideali per un corretto sviluppo etologico della razza. 

   I nostri cani vivono per la maggior parte del tempo liberi in natura, praticano attività sportive a seconda della loro predisposizione, fanno uscite ricreative al di fuori dell’allevamento in contesti diversi, partecipano alle esposizioni e, nelle notti invernali o di maltempo, hanno a disposizione ampi box coibentati (con zona notte e zona giorno) con riscaldamento e acqua corrente.


Linee di Sangue

Importante nella selezione dei riproduttori è lo studio dei Pedigree e delle Linee di Sangue, comparandole alle caratteristiche specifiche dei singoli soggetti, sia dal punto di vista morfologico che comportamentale, valutando sia l’eugenetica che l’epigenetica.

Alleviamo sia soggetti Meat Mouth (Americani), sia Bone Mouth (Tradizionali Cinesi), sia Ibridi, con tipi di pelo Horse Coat e Brush Coat, in tutte le varietà di colori solidi e diluiti ammessi dallo Standard di razza.

A seconda della Linea di Sangue scelta si potranno avere soggetti con caratteristiche diverse non solo dal punto di vista estetico ma anche dal punto di vista comportamentale.Vi invitiamo a contattarci telefonicamente per approfondire questo argomento purtroppo ancora poco diffuso nel nostro Paese.


Trasparenza

Quando ancora non eravamo allevatori, ma semplici proprietari alla ricerca dei primi soggetti, ci siamo scontrati con la realtà preoccupante degli allevamenti.

Avevamo trovato tipologie di venditori di tutti i tipi che elenchiamo dai peggiori ai migliori: truffatori call center che si spacciavano per allevamento e che, nella migliore delle ipotesi, avrebbero ritirato l’acconto e sarebbero spariti (alcuni di questi in seguito li abbiamo denunciati perché utilizzavano foto prese dal nostro sito per i loro loschi affari); commercianti che importavano soggetti dall’estero (soprattutto est Europa) con prezzi vantaggiosi e Pedigree di dubbie origini; allevamenti di cagnari che accoppiavano le loro povere fattrici all’infinito e senza tregua, senza badare allo stato di salute dei cuccioli e dei loro cani; privati che riproducevano i loro soggetti a caso senza la minima competenza cinotecnica; allevamenti in selezione che però contavano al massimo 2 o 3 fattrici, rendendo non credibile la selezione stessa; allevamenti riconosciuti, con un numero adeguato di soggetti e il giusto grado di esperienza, che però non credevano nei test genetici ed applicavano prezzi diversi legati alla promessa contrattuale che avresti dovuto sterilizzare il cucciolo; allevatori cordiali e professionali che mandavano tantissime foto dei cuccioli e dei genitori fino a quando non versavi loro l’acconto: a quel punto sparivano fino alla consegna del cucciolo.

Intendiamo chiarire che esistono tuttavia privati e allevatori (professionali e non) che fanno un ottimo lavoro dal punto di vista selettivo, ma restano delle mosche bianche e spesso sono difficili da distinguere dai truffatori da parte del futuro proprietario del cucciolo.

Per questi motivi, vissuti da noi anche in prima persona, abbiamo deciso di lavorare nell’assoluta trasparenza.

Sul nostro sito potete trovare tutti i nostri cani, nella sezione I NOSTRI SHAR PEI, con indicate le loro caratteristiche di tipo, di pelo, i loro test genetici e lastre per la displasia dell’anca e del gomito.

Nella sezione CUCCIOLI DISPONIBILI e ACCOPPIAMENTI RECENTI potete trovare rispettivamente le foto dei cuccioli in vendita e gli accoppiamenti effettuati, in modo da poter valutare nello specifico i riproduttori tramite la sezione I NOSTRI SHAR PEI.

Se volete sapere indicativamente che aspetto avrà il cucciolo che volete prenotare, visitando la sezione LINEE DI SANGUE, troverete le nostre linee con le foto di ogni cucciolo degli accoppiamenti passati all’età di 3 mesi e dopo 1 anno.

Siamo disponibili telefonicamente per qualsiasi informazione riguardo la salute, il carattere e la selezione di questa razza.

Facciamo selezione dei clienti che vogliono prendere un cucciolo da noi, per capire se il futuro proprietario è idoneo a vivere con uno Shar Pei.

Per la prenotazione del cucciolo è necessario compilare un questionario disponibile nella sezione DOWNLOAD, che ci servirà a capire quale linea di sangue sia più idonea al tipo di propietario, ed in seguito sarà necessario un colloquio telefonico.

L’allevamento può essere visitabile su prenotazione, anzi è vivamente consigliato per farsi un’idea sul soggetto che volete acquistare o prenotare.

Dal momento della prenotazione del cucciolo, verrete costantemente aggiornati con foto e video fino al ritiro dello stesso e forniamo assistenza per tutta la vita del cane.

Organizziamo sessioni di addestramento specializzato nella razza Shar Pei e forniamo un servizio di trasporto in tutto il territorio Europeo tramite corrieri professionali o personalmente.

Tutti i nostri soggetti in riproduzione vengono valutati da veterinari esperti (confrontando anche test genetici e lastre ufficiali e non) e così anche i cuccioli.

Tutti i cuccioli vengono venduti tassativamente con Pedigree ENCI/FCI e non viene imposto nessun obbligo di sterilizzazione. Pe

r qualsiasi informazione non esitate a contattarci tramite la sezione CONTATTI.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: